Ieri sentivo in tv (ok la guardo poco, e quando la guardo poi straccio i maroni a tutti per questo e quest'altro motivo....) un servizio sulla nuova era degli audiolibri, che in realtà sono spuntati diversi anni fa con le fiabe sonore e poi sono svaniti, finendo un po' in soffitta.
Sembra che oggi, grazie soprattutto a mp3 ed iPod vari, l'audiolibro stia crescendo e prendendo nuovamente piede.
In particolare ci sono diversi personaggi famosi che prestano la voce a questi volumi, o addirittura lo scrittore in persona che si offre come lettore per trasmettere effettivamente il suo libro.
Non so... Non mi convince.... Sarà che non ne ho mai fruito, anche se sono sincero, in questo momento un bel cd nell'autoradio sarebbe l'unico modo di trovare il tempo per finire un libro...
Mentre da un lato posso capire un libro di attualità, anche se la concentrazione su quanto ascolti in macchina è molto bassa ed alla fine non so quanto ti possa rimanere in testa; non riesco a concepirlo applicato ad un libro tipo romanzo.
Un romanzo o qualsiasi altro libro che provoca emozioni, diventa speciale proprio perchè stando seduto sul letto dai tu ai personaggi un volto, una cadenza nel parlare e una personalità, così come dai tu il profumo ed i suoni ai paesaggi che vengono descritti, perchè tutto ciò nasce dal tuo stato d'animo, da quello che tu hai dentro...
Non posso pensare che tutto questo riesca ad uscire se a leggertelo è qualcun altro, neanche se si tratta dell'autore; secondo me il libro diventa bellissimo proprio perchè mentre lo leggo diventa mio, vesto sui personaggi e sulle ambientazioni la mia fantasia...
Sarò poco tecnologico o un inguaribile romantico, ma una bella serata sul divano o un pomeriggio seduto sull'erba del parco in compagnia del libro giusto rimane secondo me sempre mille volte meglio di qualunque audiolibro....
Ciaooooo
Ultimi commenti